Funghi, flora e fauna
Umbilicus horizontalis
Umbilicus horizontalis (Guss.) DC.
Nome volgare: Ombelico di Venere
Famiglia: Crassulaceae
Pianta erbacea perenne (G), alta 10-50 cm; le foglie sono carnose, tipicamente fatte a scodella, coi picciolo che parte dal centro. I fiori, piccoli, campanulati e giallo-verdognoli, sono raggruppati in una lunga infiorescenza presente in maggio.
Cresce sulle rupi ombrose, i vecchi muri e i tetti delle case.
Osservata nella zona collinare esterna (sulla collina di M. Giove a Fano nel gennaio 2018 (DIONISI, com. pers.); a S. Costanzo su un vecchio tetto e su una vicina scarpata arenacea; a Isola di Fano in Comune di Fossombrone nelle fessure di vecchi muri; a Pozzuolo nel novembre 2022 (DIONISI, com. pers.)), nella zona appenninica interna (vecchi muri di pietra a Cardella sul M. Nerone) e nei Monti del Furlo (M. Pietralata su muri di pietra a secco presso un'abitazione) (osservaz. 1986-2018).
Si può confondere con U. rupestris.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 02.12.2022




Nessun documento correlato.