Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Atlantella pulchella

Auristomia erjaveciana

Atrina fragilis


Atrina fragilis (Pennant, 1777)

(= Atrina pectinata)

Nome italiano: Pinna. Nome dialettale fanese: Lastra

Classe Bivalvia, Famiglia Pinnidae

Caratteri distintivi: 150-300 mm. Differisce da Pinna nobilis per la superficie quasi liscia (anziché coperta di lamelle) e la forma più alta e troncata posteriormente.

Biologia e habitat: specie che vive semiaffondata e ancorata col bisso nel fondale in posizione verticale.

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): due esemplari pescati nella zona da Fosso Sejore a Marotta (Fano e Mondolfo) a 20 e 25 m di profondità, sul fondale fangoso. Rinvenuta raramente spiaggiata, anche con parti molli. Verso il 1960 formava estesi banchi, praticamente distrutti dalla pesca con reti a strascico.

Indicata come comune nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Pescati alcuni esemplari vivi al largo di Cesenatico a 22 m di profondità (RINALDI, 1991). Nel Golfo di Trieste è comune nella biocenosi del Detritico Fangoso, piano circalitorale (VIO & DE MIN, 1996).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 02.08.2024

Nessun documento correlato.


Atlantella pulchella

Auristomia erjaveciana