 Funghi, flora e fauna
Funghi, flora e fauna
        Diodora graeca
Diodora graeca (Linnaeus, 1758)
Classe Gastropoda, Famiglia Fissurellidae
Caratteri distintivi: 15-25 mm. Si può confondere con altre specie del gen. Diodora, da cui si distingue per l’alternanza di coste radiali robuste e sottili e i cingoli concentrici, lamellari, che passano sopra le coste.
Biologia e habitat: specie che aderisce col piede a rocce, sassi e conchiglie vuote.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo) anteriori al 2018: ritenuta genericamente presente nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna situato al largo. Poco frequentemente spiaggiata: un esemplare lungo la costa del San Bartolo (Pesaro) e pochi altri tra la foce di Fosso Sejore e quella del T. Arzilla a Fano.
Indicata come poco frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Pescata al largo del M. Conero a 80 m di profondità.
Dettaglio scheda
- 
                                        Data di redazione: 16.06.2004
 Ultima modifica: 02.08.2024
 
                             
                             
                             
                            Nessun documento correlato.
 
                     
             
                             
                                     
                                    