Funghi, flora e fauna
Glossus humanus
Glossus humanus (Linnaeus, 1758)
(= Isocardia cor)
Nome italiano: Cuore di bue, Cuore
Classe Bivalvia, Famiglia Glossidae
Caratteri distintivi: 60-95 mm. La conchiglia integra è ricoperta da un periostraco leggermente vellutato e poco persistente, eventualmente solo lungo il margine ventrale (PARENZAN, 1974). Aspetto cuoriforme, con umboni ricurvi. Specie ben riconoscibile.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): una valva sciolta pescata al largo di Marotta (Mondolfo) a 25 m di profondità, sul fondale fangoso.
Indicata come frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Due esemplari vivi pescati al largo di Porto Corsini (Ravenna) a 15 m di profondità; non molto frequente lungo la costa romagnola (RINALDI, 1991). Nel Golfo di Trieste è rara nella biocenosi del Detritico Fangoso, piano circalitorale (VIO & DE MIN, 1996).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 02.08.2024




Nessun documento correlato.