Funghi, flora e fauna
Glycymeris nummaria
Glycymeris nummaria (Linnaeus, 1758)
(= Glycymeris insubrica = G. violacescens = Pectunculus violacescens)
Nome italiano: Piè d'asino violetto
Classe Bivalvia, Famiglia Glycymerididae
Caratteri distintivi: 45-60 mm. Forma globosa, cerniera di tipo tassodonte, colore violaceo. La conchiglia integra è ricoperta da un periostraco lucido e poco persistente, giallo-brunastro. Si può confondere con altre specie del gen. Glycymeris, tra cui Glycymeris glycymeris (Linnaeus, 1758), segnalata per l'area biogeografica dell'Alto Adriatico ma non rinvenuta nella zona di studio, che però presenta colorazione con flammule a V e un periostraco peloso bruno, in genere persistente solo ai margini.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo) anteriori al 2018: valve sciolte, prive di periostraco, si rinvengono poco frequentemente spiaggiate. La presenza di questa specie è citata da SCACCINI (1967), come Pectunculus violacescens Lam., nei fondali sabbioso e fangoso-sabbioso costieri sino a 16 m di profondità davanti agli sbocchi dei corsi d’acqua, con zoocenosi a Venus gallina + Owenia fusiformis. Un esemplare vivo di 46 mm è stato rinvenuto il 26 luglio 2025 nel fondale sabbioso davanti la spiaggia Sassonia di Fano ad una profondità di circa 1,5 m (DIONISI, com. pers.).
Indicata come frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). RINALDI (1991) ipotizza che i ritrovamenti lungo la costa romagnola (valve sciolte, prive di periostraco) provengano da accumuli di conchiglie morte presenti al largo. Sempre RINALDI (2002) ha rinvenuto 6 esemplari vivi di G. insubrica (= G. nummaria) nel tratto di spiaggia tra Cervia e Cesenatico e riferisce che altri esemplari vivi erano stati rinvenuti a 7-8 miglia al largo di Cervia. Prima di questa segnalazione la specie non era mai stata rinvenuta da Rinaldi in questa zona con esemplari vivi. Nel Golfo di Trieste risulta abbondante nella biocenosi delle Sabbie Fini Ben Calibrate, piano infralitorale (VIO & DE MIN, 1996).
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
RINALDI E., 2002 - Glycymeris (Glycymeris) insubrica (BROCCHI, 1814) nelle acque antistanti la costa Romagnola. Quad. Studi Nat. Romagna, 16: 15-20.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 01.08.2025




Nessun documento correlato.