Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Phorcus turbinatus

Pinna nobilis

Physella acuta


Physella (Acutiana) acuta (Draparnaud, 1805)

(= Physa acuta = Haitia acuta)

Classe Gastropoda, Famiglia Physidae

Caratteri distintivi: 10-17 mm. Conchiglia sinistrorsa, lucida, traslucida, di colore brunastro, con apertura di forma ovalare. Corpo bruno-giallastro e tentacoli filiformi (quelli di Lymnaea, Radix e Galba sono appiattiti). Specie ben riconoscibile.

Specie alloctona originaria dell’America del Nord, accidentalmente importata in Europa verso la metà del 1800.

Biologia e habitat: vive in acque ferme e correnti su fondali sassosi o limosi e tra la vegetazione acquatica. È presente anche in acque salmastre. Si diffonde per via aviaria mediante capsule ovigere adesive (HALLGASS & VANNOZZI, 2010).

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esempl. conservati collezione Casa Archilei, osservazioni e fotografie in natura. Fascia altitudinale: da 2 a 330 m. Segnalazioni di presenza: osservazioni dal 1979 al 2017. Specie frequente. Basso bacino: Metauro in Comune di Fano e nel tratto di Saltara e di Sant'Ippolito. Medio bacino: Metauro a Fossombrone, a S. Lazzaro di Fossombrone e nei tratti di Urbino, Fermignano e Urbania, F. Candigliano a valle e a monte del Furlo anche in posature (accumuli di minuti detriti vegetali ad opera delle piene) e a monte di Acqualagna. Zona appenninica interna: Metauro alla Cascata del Sasso (Sant'Angelo in Vado), F. Candigliano nella Gola di Gorgo a Cerbara, F. Burano a Smirra di Cagli. Habitat: acque ferme e correnti su fondali sassosi e fangosi.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 05.08.2024

Nessun documento correlato.


Phorcus turbinatus

Pinna nobilis