Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Argonauta argo

Atlantella pulchella

Atlantella distorta


Atlantella distorta (Poli, 1791)

(= Tellina distorta)

Classe Bivalvia, Famiglia Tellinidae

Caratteri distintivi: 15-21 mm. Colore di fondo bianco-rosato o giallastro-rosato, a larghi raggi rossastri spesso interrotti. Margine posteriore leggermente deviato lateralmente. Si può confondere con Atlantella pulchella, dalla quale si distingue per la colorazione, per essere più alta e con estremità posteriore meno acuta. Moerella donacina Linnaeus, 1758, indicata per l'Adriatico ma non rilevata nella zona di studio, è più allungata e con margini dorsale e ventrale paralleli.

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): esemplari senza parti molli pescati al largo di Pesaro a 60 m di profondità, nella zona del fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna. Frequente nei residui di pesca delle vongolare fanesi, che operano nel fondale sabbioso costiero da 4 a 10 m di profondità. Rinvenuta raramente spiaggiata (Baia del Re a Fano, gennaio 2002). Citata da SCACCINI (1967) nel fondale fangoso al largo della Provincia di Pesaro e Urbino.

Indicata come comune nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992). Alcuni esemplari vivi pescati al largo di Rimini a 13-15 m di profondità; non molto frequente lungo la costa romagnola (RINALDI, 1991). Nel Golfo di Trieste è comune nella biocenosi dei Fondi Mobili Instabili (VIO & DE MIN, 1996).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.06.2004
    Ultima modifica: 02.08.2024

Nessun documento correlato.


Argonauta argo

Atlantella pulchella