Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Ombrina - Umbrina cirrosa

Pagello bastardo - Pagellus acarne

Orata - Sparus aurata


Sparus aurata (Linnaeus, 1758)

(= Sparus auratus Linnaeus, 1758)

Nome volgare e commerciale: Orata

Famiglia: Sparidae

Caratteri distintivi: corpo ovale e compresso, con dorso più arcuato del ventre. Capo con profilo assai ripido, bocca con denti anteriori caniniformi e laterali molariformi, adatti a frantumare gusci di conchiglie e crostacei. Pinne pettorali lunghe ed acute, anale con 3 raggi spinosi e 11-12 molli, caudale con due lobi ben distinti. Colore del corpo grigiastro, con riflessi azzurro-dorati sul dorso e argentei sui fianchi. Una fascia dorata o giallastra tra gli occhi, una macchia scura all'inizio della linea laterale e una rossastra sull'opercolo (caratteri distintivi rispetto agli altri Sparidae). Lunghezza sino a 50 (70) cm.

Oltre che per la fascia dorata tra gli occhi, si distingue dal Pagro (Pagrus pagrus) per la pinna anale con 11-12 raggi molli (anziché 7-8); dalla Tanuta (Spondyliosoma cantharus) e dal Dentice (Dentex dentex) per la presenza di denti molariformi.

Biologia e habitat: specie demersale ed eurialina, vive in prossimità della costa, su fondali sabbiosi, presso le scogliere e nelle praterie di Posidonia fino a 150 m di profondità, ma anche in lagune e stagni costieri, sola o in piccoli gruppi. Ermafrodita proterandrica. Si nutre soprattutto di molluschi, ma anche di crostacei e altri invertebrati bentonici.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, nella zona dei fondi mobili sia costieri che al largo. Un esemplare pescato nel 2006 nel Porto di Fano, un altro nel maggio 2008 a 8 miglia al largo di Fano. Due esemplari osservati nel giugno 2008 nella darsena di Vallugola (costa del S. Bartolo tra Pesaro e Gabicce) (BUSIGNANI, 2011).

Presente talvolta nel pescato delle barche che praticano la piccola pesca; alle pescherie di Fano giungono in prevalenza esemplari di allevamento.

Ai primi del 1900, sub Crysophrys aurata, se ne pescava qualche raro esemplare al largo e al mercato giungevano pochi esemplari, di piccole dimensioni (FERRETTI, 1911).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

BUSIGNANI G., 2011 - Dalle vette del Titano ai fondali dell’Adriatico - la fauna marino-costiera tra Emilia-Romagna e Marche. Centro Naturalistico Sammarinese, Repubblica di S. Marino, www.yumpu.com/it/document/view/16187227/dalle-vette-del-titano-ai-fondali-delladriatico-pdf.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.07.1999
    Ultima modifica: 03.02.2025

Nessun documento correlato.


Ombrina - Umbrina cirrosa

Pagello bastardo - Pagellus acarne