Funghi, flora e fauna
Alzavola - Anas crecca
Anas crecca Linnaeus, 1758
Nome volgare: Alzavola
Nomi dialettali: Anatrìn, Sbuzzaròla
Famiglia: Anatidae
- Di passo e presente più o meno regolarmente d'inverno (M reg, W).
In Italia è anche localmente nidificante.
- Poco frequente.
- Nel bacino del Metauro frequenta le zone lacustri della pianura presso la costa e sporadicamente dell'entroterra sino alla zona appenninica (Cantiano).
- Nidifica principalmente nell'Europa settentrionale e orientale; migra da metà agosto a novembre e da metà marzo ad aprile; sverna nel Sud del suo areale di distribuzione, compresa l'Italia.
- Caratteri utili per il riconoscimento del maschio, oltre alle piccole dimensioni, sono il capo bruno-rossiccio con ampia "maschera" verde e la striscia orizzontale bianca sopra l'ala. Le femmine e i maschi in abito eclissale possono venir confusi con quelli della Marzaiola, quasi altrettanto piccola.
- Specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III) e che necessita di accordi internazionali ai fini della conservazione in base alla Direttiva di Bonn sulle specie migratrici (82/461/CEE) del 24-6-1982 (Allegato II).
Considerata "in pericolo" (EN) nella Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani (RONDININI et al. 2013).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 07.10.2014




Nessun documento correlato.