Funghi, flora e fauna
Ballerina bianca - Motacilla alba
Motacilla alba Linnaeus, 1758
Nome volgare: Ballerina bianca
Nomi dialettali: Batcoda, Parapecora, Guardapecora.
Famiglia: Motacillidae
- Sedentaria, di passo e invernale (SB, M reg, W). Ne è stata accertata la nidificazione.
- Frequente, in particolare durante i passi.
- Frequenta le rive fangose e ghiaiose di fiumi, torrenti e laghi, gli acquitrini, gli incolti erbosi, i pascoli, i campi aperti, i centri abitati, dal piano alla montagna, in tutto il bacino del Metauro.
- Nidifica nelle cavità più disparate a livello del suolo, in anfratti di rocce e nei buchi di muri di edifici e sui tetti, sino a diversi metri di altezza, da aprile a giugno; migra in marzo-aprile e da metà settembre ai primi di novembre; sverna in Europa meridionale, Italia compresa, ed in Africa.
Spesso la si osserva attorno alle pecore al pascolo.
- L'adulto è inconfondibile; i giovani si possono confondere con quelli della Ballerina gialla e della Cutrettola.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 28.03.2013




Nessun documento correlato.