Funghi, flora e fauna
Corriere piccolo - Charadrius dubius
Charadrius dubius Scopoli, 1786
Nome volgare: Corriere piccolo
Nomi dialettali: Pivlòt
Famiglia: Charadriidae
- Nidificante e di passo (M reg, B). La nidificazione è stata accertata (osservazione di uova e pulcini).
- Poco frequente (in diminuzione, valutaz. 2010).
- Frequenta le rive fluviali ghiaiose e fangose e le rive di laghi e acquitrini nel basso corso del Metauro, più raramente nell'entroterra (T. Burano presso Cantiano il 7 luglio 1984 - LELI, com. pers.).
- Nidifica da aprile a luglio in mezzo alla ghiaia, anche in terreni di cava laterali al fiume. Durante la cova la presenza di un intruso è accolta dai genitori con manifestazioni ostentative, quale quella di fingersi feriti a terra, attirando lontano dal nido l'interesse del potenziale nemico.
- Migra in marzo-aprile e in agosto-settembre; sverna in Africa ed in piccola parte nelle regioni meridionali italiane.
- Un individuo inanellato a Lipsia (Germania orientale) è stato rinvenuto a Fano il 10-3-1971 (OLIVA, com. pers.).
- Si distingue dagli altri due Corrieri (Corriere grosso e Fratino) per l'assenza della barra alare bianca e per le zampe rosa-carnicino o giallastre. I giovani hanno spesso la banda pettorale interrotta come nel Fratino. Il richiamo che emette è tipico.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II) e che necessita di accordi internazionali in base alla Direttiva di Bonn sulle specie migratrici (82/461/CEE) del 24-6-1982 (Allegato II).
Classificata "A più basso rischio" (LR, Lower Risk) nella Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (WWF e LIPU 1999).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 20.03.2013




Nessun documento correlato.