Funghi, flora e fauna
Folaga - Fulica atra
Fulica atra Linnaeus, 1758
Nome volgare: Folaga
Famiglia: Rallidae
- Sedentaria, di passo e invernale (SB, M reg, W). Ne è stata accertata la nidificazione a partire dal 1976 (giovani assieme ai genitori, da metà maggio ad agosto).
- Scarsa d'inverno e d'estate, più frequente durante i passi.
- Come nidificante è localizzata negli specchi d'acqua del basso corso del Metauro, purchè la presenza di vegetazione palustre offra un adeguato riparo. Durante la migrazione è stata osservata anche nell'entroterra sino all'Appennino e occasionalmente in acqua marine costiere.
- FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) considera la Folaga di comparsa accidentale nella Provincia di Pesaro e Urbino. La sua attuale nidificazione è probabilmente in rapporto alla creazione di laghi artificiali negli anni '70.
- Al di fuori del bacino del Metauro è nidificante lungo i fiumi Cesano, Esino e Chienti (AN) (GIACCHINI et al. 2007).
- Nidifica in mezzo ai canneti o al loro margine, da marzo a luglio; il nido consiste in una piattaforma galleggiante formata da vegetazione palustre. Rimane sedentaria oppure migra da settembre a novembre e da fine febbraio ad aprile. Sverna al Sud del suo areale europeo, Italia compresa, e sino all'Africa.
Caratteristiche dell'epoca riproduttiva sono le parate di corteggiamento e gli inseguimenti di corsa sull'acqua.
- L'adulto si distingue facilmente dalla Gallinella d'acqua per le dimensioni superiori e per il becco e la placca frontale bianchi, i giovani per l'assenza di bianco nel sottocoda.
- Specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 12.05.2014




Nessun documento correlato.