Funghi, flora e fauna
Forapaglie comune - Acrocephalus schoenobaenus
Forapaglie macchiettato - Locustella naevia
Forapaglie castagnolo - Acrocephalus melanopogon
Acrocephalus melanopogon (Temminck, 1823)
Nome volgare: Forapaglie castagnolo
Famiglia: Sylviidae
- Specie di passo ed invernale (M reg, W).
In Italia è anche nidificante e parzialmente sedentario, seppure localizzato.
- Raro.
- Osservato da ottobre ai primi di aprile in tifeti e fragmiteti lungo la riva del Metauro e attorno ai laghetti di escavazione nell'ultimo tratto del corso.
- Al di fuori del bacino del Metauro un individuo è stato catturato nel 2003 nel Centro di inanellamento di Monte Brisighella, gestito dalla Provincia di Pesaro e Urbino e situato nella costa alta del Colle S. Bartolo, a N.O. di Pesaro.
- In Italia e nell'area del Mediterraneo è parzialmente sedentario, con erratismi invernali e migrazioni in ottobre-novembre e marzo-aprile. Nidifica anche in regioni limitrofe alle Marche (Emilia-Romagna e Toscana). Le popolazioni del resto dell'Europa meridionale e dell'Asia sud-occidentale svernano nelle parti più meridionali dell'areale, Italia compresa, sino all'Arabia, all'India nord-occidentale e all'Africa a Sud del Sahara.
- Di difficile osservazione per le sue abitudini schive.
Assai simile nell'aspetto al Forapaglie, Forapaglie macchiettato (Locustella naevia) e Pagliarolo (Acrocephalus paludicola). Il canto assomiglia a quello del Forapaglie, del Pagliarolo e della Cannaiola. La determinazione è più sicura d'inverno, quando le altre specie non sono presenti.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II) e che richiede misure speciali di conservazione per quanto riguarda l’habitat in base alla Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE (Allegato I) (poi sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE del 30 - 11 - 2009).
Considerata "vulnerabile" (VU) nella Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani (RONDININI et al. 2013).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 11.12.2014




Nessun documento correlato.