Funghi, flora e fauna
Fringuello - Fringilla coelebs
Fringilla coelebs Linnaeus, 1758
Nome volgare: Fringuello
Famiglia: Fringillidae
- Sedentario, di passo e invernale (SB, M reg, W).
Nidificazione accertata.
- Comune.
- Frequenta boschi, campagne alberate, boschi ripariali, parchi urbani in tutto il bacino del Metauro, dal piano alle cime dell'Appennino.
- Nidifica da marzo-aprile a giugno sugli alberi; migra da marzo a metà aprile e da metà settembre a metà novembre; sverna in Italia centrale e meridionale ed in Africa; anche sedentario con erratismi invernali verso Sud.
D'inverno forma anche stormi misti assieme a Zigoli, Passeri e Cardellini. Inizia a cantare nelle prime giornate di sole di febbraio e smette in agosto.
- D'estate è più facile udirne il tipico canto che osservarlo. Anche d'inverno è riconoscibile dal verso.
Si può confondere in parte con il Fringuello alpino, il Frosone, il Ciuffolotto e la Peppola. Il maschio ha il capo tipicamente di colore grigio-bluastro; la coda ha le timoniere esterne bianche.
- Specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 04.02.2015




Nessun documento correlato.