Funghi, flora e fauna
Nitticora - Nyctycorax nyctycorax
Nyctycorax nyctycorax (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Nitticora
Nome dialettale: Squartabott
Famiglia: Ardeidae
- Di passo regolare e nidificante (M reg, B).
In Italia è raramente anche svernante.
- Specie scarsa.
- Frequenta le rive alberate del Metauro e laghetti con fitta vegetazione, di passo da metà marzo a maggio.
A partire dal 2003 sino a tuttora (2005) ha nidificato lungo il Metauro a monte di Tavernelle, in un tratto di bosco ripariale al margine di un laghetto. I nidi osservati sono circa 50 (non tutti utilizzati). Nella garzaia insieme alle Nitticore erano presenti alcune coppie di Garzetta.
- Nelle Marche, a partire dalla stagione riproduttiva 1988, ne è stata accertata la nidificazione nella Riserva Naturale di Ripa Bianca di Jesi (Provincia di Ancona), in un bosco ripariale dove sono stati osservati oltre 50 nidi; la colonia instauratasi gode di buona salute e costituisce uno dei principali gruppi nidificanti dell'Italia centro-meridionale.
Osservati alcune volte giovani del primo anno intenti ad afferrare ripetutamente col becco nell'acqua pezzetti di legno delle dimensioni di un pesciolino.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II) e che richiede misure speciali di conservazione per quanto riguarda lhabitat in base alla Direttiva Uccelli 79/409/CEE (Allegato I) (poi sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE del 30 - 11 - 2009).
Considerata "vulnerabile" (VU) nella Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani (RONDININI et al. 2013).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.10.2014




Nessun documento correlato.