Funghi, flora e fauna
Ortolano - Emberiza hortulana
Emberiza hortulana Linnaeus, 1758
Nome volgare: Ortolano
Famiglia: Emberizidae
- Nidificante e di passo (M reg, B).
Nidificazione accertata.
In Italia è anche irregolarmente svernante.
- Scarso.
- Frequenta pascoli con cespugli, incolti erbosi, cespuglieti, campi coltivati aperti con alberi isolati, un po' in tutto il bacino del Metauro, dalla pianura costiera alla montagna, sino a circa 1400 metri di quota.
- Nidifica da maggio a luglio a terra tra ciuffi di erbe; migra da fine marzo a maggio e da metà agosto a settembre; sverna in Africa e Asia.
- Si può confondere con lo Zigolo muciatto, Ortolano grigio (raro) e altri Zigoli, in particolare le femmine e i giovani; il suo canto è tipico. Il maschio possiede la testa grigio-verde e la gola gialla.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III) e che richiede misure speciali di conservazione per quanto riguarda lhabitat in base alla Direttiva Uccelli 79/409/CEE (Allegato I) (poi sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE del 30 - 11 - 2009).
Classificata "A più basso rischio" (LR, Lower Risk) nella Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (WWF e LIPU 1999).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.