Funghi, flora e fauna
Passera d'Italia - Passer italiae
Passer italiae (Vieillot, 1817) (1) (= Passer domesticus italiae (Vieillot, 1817))
Nome volgare: Passera d'Italia
Nomi dialettali: Paser, Pasra
Famiglia: Passeridae
- Sedentaria, di passo ed erratica (SB, M). Nidificazione accertata.
- Comune.
- Vive nelle campagne alberate, campi aperti a cereali, incolti erbosi, centri abitati e dintorni di abitazioni isolate in tutto il bacino del Metauro, dal piano a 800 metri circa di quota.
- Un individuo inanellato a Fano nel 1967 è stato ripreso in Corsica (OLIVA, com. pers.).
- Nidifica in piccole colonie da aprile ad agosto sui tetti degli edifici; in autunno-inverno effettua degli erratismi.
Alla fine del periodo riproduttivo si riunisce in folti stormi, che trascorrono la notte in chiassosi dormitori sugli alberi dei parchi urbani ("passerare").
- Il maschio si può confondere con quelli della Passera europea (P. domesticus), che ha il vertice del capo grigio e non marrone, e della Passera sarda (P. hispaniolensis), che ha fianchi più striati di nero; la femmina è difficilmente distinguibile da quelle delle altre due specie. Inoltre con popolazioni caratterizzate da caratteri intermedi ben definiti e costanti tra Passera d'Italia e Passera sarda, dette Passer italiae (maltae) e Passer italiae (brutius) (2).
Considerata "vulnerabile" (VU) nella Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani (RONDININI et al. 2013).
NOTE
1 - Riconosciuta al rango di specie in Gill F. and Donsker D. (eds), Family Passeridae in IOC World Bird Names (ver 4.4), International Ornithologists’ Union, 2014. In: http://www.worldbirdnames.org/bow/weavers/, consultato il 12-12-2017.
2 - Passer italiae (maltae) e Passer italiae (brutius) vengono riportate in AVIBASE - the world bird database (http://avibase.bsc-eoc.org/species.jsp?avibaseid=3718C3F9FDA2A7FB), consultato il 10 dicembre 2017 e in letteratura (COVA 1969 e BRICHETTI 1976).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 14.12.2017




Nessun documento correlato.