Funghi, flora e fauna
Passera mattugia - Passer montanus
Passer montanus (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Passera mattugia
Nomi dialettali: Sèliga, Cèliga
Famiglia: Passeridae
- Sedentaria, di passo ed invernale (SB, M reg, W).
- Scarsa, più frequente nei passi.
- Vive in campagne alberate, campi a cereali, incolti erbosi, dintorni di abitazioni isolate in tutto il bacino del Metauro, dal piano a 600 metri circa di quota, senza però entrare nei centri urbani.
- Nidifica da aprile a luglio in cavità degli alberi, di muri e rocce; migra da metà settembre a metà novembre, provenendo dall'Europa del Nord e orientale per svernare e ripassare in marzo; da noi è anche sedentaria, con erratismi invernali.
Utilizza per nidificare anche i nidi artificiali. Al di fuori del periodo riproduttivo si riunisce in grossi stormi.
- Si può confondere con il maschio della Passera d'Italia e Passera oltremontana: carattere distintivo è la macchia nera sulla guancia bianca, assente negli altri.
- Specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III).
Considerata "vulnerabile" (VU) nella Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani (RONDININI et al. 2013).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 05.10.2014




Nessun documento correlato.