Funghi, flora e fauna
Picchio muratore - Sitta europaea
Sitta europaea Linnaeus, 1766 subsp. cisalpina Sachtleben
Nome volgare: Picchio muratore
Nome dialettale: Ciución
Famiglia: Sittidae
- Sedentario, di passo poco regolare e invernale (SB, M irr, W irr). Ne è stata accertata la nidificazione.
- Scarso.
- Nel bacino del Metauro vive in boschi di caducifoglie, campagne alberate con vecchi alberi e parchi urbani, dalla media collina all'Appennino.
Nei mesi dell'autunno e inverno si incontra talvolta anche nelle alberature a bassa quota.
- FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) lo riporta come comunissimo in montagna e più raro in pianura nella Provincia di Pesaro e Urbino.
- Nidifica da fine marzo a metà giugno in cavità di alberi, muri e rocce ed in nidi artificiali, restringendone con il fango il foro d'ingresso; in parte migra soprattutto in settembre-ottobre e compie erratismi in autunno-inverno.
Si arrampica sugli alberi anche a testa in giù; riesce ad aprire le ghiande incastrandole nelle fessure della corteccia e martellandole con il becco.
- Si sposta rapidamente sui tronchi degli alberi, rendendo difficile l'osservazione.
Aspetto e canto inconfondibili.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.