Funghi, flora e fauna
Porciglione - Rallus aquaticus
Rallus aquaticus Linnaeus, 1758
Nome volgare: Porciglione
Nome dialettale: Purciglión
Famiglia: Rallidae
- Di passo, invernale, probabilmente nidificante e sedentario (M reg, W, SB?).
- Scarso, assai raro d'estate.
- Nel bacino del Metauro frequenta le zone umide ricche di vegetazione quali stagni, laghi, rive fluviali, torrenti, fossi anche modesti, dal mare alla zona appenninica.
- FALCONIERI DI CARPEGNA (1982) lo considera poco comune nella Provincia di Pesaro e Urbino, presente d'inverno nei fossi di pianura e più raramente nei torrenti montani.
E' nidificante lungo il F. Cesano in Provincia di Ancona (GIACCHINI et al. 2007).
- Migra di notte da marzo ad aprile e da settembre a novembre; nidifica da fine aprile a luglio in limitate zone adatte dell'Italia. Sedentario o migratore per svernare verso il Sud del suo areale europeo, Italia compresa, e fino all'Africa del Nord. Talvolta popolazioni sedentarie, per il brusco inasprimento dei rigori invernali, sono costrette ad improvvise migrazioni.
- Di difficile osservazione a causa delle sue abitudini schive, poiché vive nascosto nel fitto della vegetazione palustre.
Può essere confuso con altri piccoli Rallidi. Segni distintivi: emissioni vocali simili a dei grugniti, becco lungo e rosso.
- Specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III).
Classificata "A più basso rischio" (LR, Lower Risk) nella Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (WWF e LIPU 1999) e "Vulnerabile" (VU, Vulnerable) nella Red List degli Uccelli delle Marche (PANDOLFI M., ANGELINI J. e PERNA M., 2009).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.