Funghi, flora e fauna
Quaglia - Coturnix coturnix
Coturnix coturnix (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Quaglia
Nome dialettale: Quaja
Famiglia: Phasianidae
- Nidificante e di passo (M reg, B). Nidificazione accertata.
In Italia è anche parzialmente svernante in alcune regioni del Meridione.
- Poco frequente.
- Nel bacino del Metauro frequenta campi coltivati a erba medica e cereali, incolti erbosi, pascoli dell'Appennino, zona alto- e medio-collinare e pianura costiera, sino a 1200 metri di quota.
- Quaglie inanellate nei dintorni di Fano nel 1977-78 sono state catturate in Marocco ed in Francia (OLIVA, com. pers.).
GASPARINI (1894) afferma che nelle Marche può capitare, ma assai raramente, che si fermi sino all'inverno frequentando orti e prati.
- Migra dai primi di aprile a metà giugno e da fine agosto ad ottobre. Nidifica da maggio a metà agosto. Il nido viene predisposto in una cavità del terreno rivestita di erbe e nascosto tra la vegetazione. Sverna in Africa.
È più facile udirne il canto (emesso anche di notte) che vederla, in quanto ama restare nel folto delle erbe.
- Inconfondibile, sia per l'aspetto e le dimensioni minori rispetto agli altri Fasianidi, sia per il richiamo del maschio.
- Specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III).
Classificata "A più basso rischio" (LR, Lower Risk) nella Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (WWF e LIPU 1999).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 09.04.2007




Nessun documento correlato.