Funghi, flora e fauna
Scricciolo - Troglodytes troglodytes
Troglodytes troglodytes (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Scricciolo
Nomi dialettali: Cicirìn, Forafratt, Re di rass
Famiglia: Troglodytidae
- Sedentario, di passo e invernale (SB, M reg, W). Nidificazione accertata.
- Comune.
- Vive in boschi di caducifoglie, ricchi di cespugli e rampicanti, macchie fitte di alberi e arbusti, boschi ripariali lungo i corsi d'acqua, parchi e giardini urbani in tutto il bacino del Metauro sino alle quote più alte.
- Nidifica in cavità di vecchi muri, rocce e tronchi e nel fitto di cespugli, da aprile a luglio. Migra da metà settembre a metà novembre per trascorrere l'inverno in regioni europee più a Sud, Italia compresa; ripassa in marzo oppure si limita, da noi, a scendere a quote inferiori.
Frequenta sempre la fascia di vegetazione posta al livello del suolo. Canta anche d'inverno.
- Date le sue abitudini schive, d'estate è più facile udirlo che avvistarlo; d'inverno invece si può osservare meglio tra gli arbusti spogli.
Aspetto inconfondibile.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.