Funghi, flora e fauna
Sterpazzolina - Sylvia cantillans
Sylvia cantillans Pallas, 1784
Nome volgare: Sterpazzolina
Famiglia: Sylviidae
- Nidificante e di passo (M reg, B).
- Rara.
- Nel bacino del Metauro vive in cespuglieti su suolo arido e con pietraie, macchie basse, radure di boschi in collina e montagna, da 400 a 900 metri di quota. Durante la migrazione è stata osservata quasi ogni anno anche nella pianura presso la costa.
- Nidifica da metà aprile a giugno nei fitti cespugli; migra da metà marzo ad aprile e da agosto a metà ottobre; sverna in Africa e scarsamente nelle regioni meridionali dell'Italia, dove è erratica.
- Possiede abitudini schive; si individua meglio dal canto, emesso anche in brevi voli.
Si può confondere con la Sterpazzola, Sterpazzola di Sardegna (Sylvia conspicillata), Bigiarella (Sylvia curruca) ed altri Silvidi. Il canto è simile a quello di Sterpazzola, Occhiocotto, Sterpazzola di Sardegna, Magnanina. Il maschio è meglio riconoscibile per la gola rosso-arancio e un netto "mustacchio" bianco.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.