Funghi, flora e fauna
Storno roseo - pastor roseus
Pastor roseus (Linnaeus, 1758)
= Sturnus roseus
Nome volgare: Storno roseo
Famiglia: Sturnidae
- Specie migratrice irregolare (M irr).
E' specie dell'Asia e dell'Europa sud-orientale; in Italia giunge in particolare durante le cosidette "invasioni".
- Molto rara.
- Osservazioni: dintorni di Fano, 8-10-1981 (ANTOGNONI e FELICETTI 1982) e 4-6-1985, 8 individui su un ciliegio (PERONI, com. pers.). Un esempl. assieme ad un gruppo di storni (Sturnus vulgaris) allo Stagno Urbani, riva sinistra del Metauro a 4,5 km dalla foce, il 2-6-2018 (BAI, com. pers.).
- Prima del 1979, inizio del presente studio, è stato osservato nei dintorni di S. Angelo in Vado (PU), ai primi di giugno del 1868 (ANTONINI 1868). GASPARINI (1894) riferisce che nelle Marche capita irregolarmente in aprile, maggio ed agosto in branchi più o meno numerosi.
Il 16-10-1977 nei dintorni di Bellocchi di Fano è stata raccolta una femmina giovane (ANTOGNONI, com. pers.).
- Al di fuori del bacino del Metauro un individuo è stato catturato nel 2000 nel Centro di inanellamento di Monte Brisighella, gestito dalla Provincia di Pesaro e Urbino e situato nella costa alta del Colle S. Bartolo, a N.O. di Pesaro (GIUSINI e GIACCHINI 2000).
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 08.06.2018




Nessun documento correlato.