Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Cortinarius herculeus

Cortinarius largus

Cortinarius infractus


Cortinarius infractus (Pers. : Fr.) Fries

Famiglia: Cortinariaceae

Descrizione: Cappello: fino a 10 cm di diametro, emisferico poi appianato con largo umbone ottuso, con margine acuto, regolare; superficie setosa, finemente fibrillosa verso il margine, di colore grigio-olivastro nel giovane, quindi ocra-bruno, bruno-nocciola, spesso con tinte olivastre. Imenoforo: lamelle piuttosto fitte, adnate al gambo, con corte lamellule, di colore inizialmente olivaceo, presto grigio-oliva e infine brune. Spore: 6,5-8 x 5,5-7 micron, subglobose, fortemente verrucose, di colore bruno-miele.Gambo: cilindrico, quasi sempre clavato alla base, a volte bulboso, piuttosto solido, con superficie dapprima biancastra con zona annulare evidente, quindi grigio-ocra, ocra-brunastro con tinte oliva, con sparsi resti di cortina biancastra. Carne: consistente, di colore biancastro, con tinte violette all'apice del gambo. Odore non distinto. Sapore molto amaro.

Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitat: specie comune, cresce sia sotto conifere che latifoglie.

Presenza nella zona di studio: M. Raggio a Fossombrone e zona appenninica interna (M. di Montiego, M. Nerone, M. Petrano, M. Catria, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Alto Candigliano, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).

Note: il sapore molto amaro lo fa distinguere dalle specie simili.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 18.04.2012

Nessun documento correlato.


Cortinarius herculeus

Cortinarius largus