Funghi, flora e fauna
Caprifoglio comune - Lonicera caprifolium
Lonicera caprifolium L.
Nome volgare: Caprifoglio comune, Madreselva
Famiglia: Caprifoliaceae
Rampicante legnoso lungo sino a 5 m, a foglie caduche, opposte, glabre, saldate alla base quelle superiori dei rami fioriferi (a). Fiori bianco-giallastri sfumati di roseo-porporino (b), assai profumati, in fascetti sessili, da maggio a giugno. Frutti giallo- o rosso-aranciati (c), succosi, in luglio-agosto, velenosi per l'uomo ma mangiati dagli animali.
Si può confondere col Caprifoglio etrusco (Lonicera etrusca), che però ha portamento generalmente arbustivo, fiori in fascetti peduncolati e foglie meno saldate fra loro nei rami fioriferi. Si può confondere anche con il Caprifoglio del Giappone (Lonicera japonica Thunb.), specie esotica coltivata come ornamentale e spontaneizzata, anch'essa rampicante ma con fiori riuniti due a due su un peduncolo comune e con frutti appaiati.
Nel bacino del Metauro (PU) è piuttosto comune in boschi freschi, arbusteti e siepi, dalle colline costiere alla zona appenninica interna sin oltre 1000 m s.l.m.
Si moltiplica anche per margotta. Preferisce terreni freschi. Adatto come rampicante ornamentale.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 16.12.2024




Nessun documento correlato.