Funghi, flora e fauna
Chaerophyllum temulum
Chaerophyllum temulum L.
= Chaerophyllum temulentum L.
Nome volgare: Cerfoglio peloso
Famiglia: Apiaceae
Pianta erbacea annuale o biennale (T, H) alta fino ad 1 m. Scapo eretto, semplice o ramificato, striato e pubescente con peli appressati e setole e frequentemente con macchie rosso-scuro. Foglie bi-pennatosette o tri-pennatosette con lamina triangolare e segmenti di secondo ordine ovati, larghi 11-26 mm e lunghi 20-40 mm, con peli appressati in entrambe le pagine. Fiori bianchi o bianco-rosei formanti delle ombrelle a 6-12 raggi senza brattee, ma con bratteole pelose, da aprile a giugno. Frutto a diachenio con mericarpi lineari lunghi 5-7 mm, che si dividono a maturità.
DISTRIBUZIONE E HABITAT: Penisola italiana eccetto Puglia, Calabria ed Umbria.
Nel bacino del Metauro e del contiguo bacino del T. Arzilla (PU) cresce in siepi, boschi ripariali, luoghi ombrosi e radure del piano collinare e il parte montano, nella zona costiera di Fano (lembo di bosco a SE di San Costanzo nel maggio 1974 e foce del Metauro, 19 maggio 1986 - Erbario POGGIANI, determ. BRILLI-CATTARINI, Metauro a Fano nel giugno 2009 e maggio 2011 - POGGIANI; T. Arzilla a Fenile nel maggio 2013), nella zona appenninica interna (M. Catria in BRILLI-CATTARINI et al., 1982) e nei Monti del Furlo (GUBELLINI & PINZI, 2019; M. Paganuccio ANGIOLINI et al., 1999).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 10.05.2025




Nessun documento correlato.