Funghi, flora e fauna
Circaea lutetiana
Circaea lutetiana L.
Circea, Erba maga comune
Famiglia Onagraceae
Caratteri distintivi: pianta erbacea perenne (H scap) alta sino a 60 cm. Possiede foglie ovate, acute; fiori a 2 petali e 2 stami; frutti con setole ricurve all’apice.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale, dal piano planiziale al montano.
Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): poco comune, in boschi mesofili e igrofili e luoghi ombrosi dei piani planiziale e collinare, nel basso bacino (saliceto del Metauro a 1 km dalla foce, 17 luglio 1994 - Erbario POGGIANI, determ. BRILLI-CATTARINI; bosco ripariale del F. Metauro nei tratti di Fano e di Sant'Ippolito, ove è rara, con osservaz. 1984-2011 - POGGIANI) e nell’alto bacino (boschi dell’Alpe della Luna-Bocca Trabaria, M. Petrano, Bosco della Brugnola e della Mercareccia presso Serravalle di Carda (Apecchio), Bosco di Tecchie nella Serra di Burano - osservaz. 2009-2011 POGGIANI; Massiccio Centrale del Catria, poco comune o rara, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982; M. Catria, BARBADORO, www.catria.net - consultato il 26-7-2022).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 10.05.2025




Nessun documento correlato.