Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Epilobium angustifolium

Epilobium montanum

Epilobium lanceolatum


Epilobium lanceolatum Sebastiani et Mauri

Nome volgare: Garofanino lanceolato

Famiglia: Onagraceae

Pianta erbacea perenne (H) di luoghi boschivi e radure.

Si può confondere con E. montanum ed altri Epilobium.

Epilobium a confrontoEpilobium lanceolatum - 15-60 cm; fusto cilindrico, a minuti peli appressati; foglie mediane con picciolo di 5 mm e più, cuneate alla base; fiori penduli prima della fioritura; di boschi e luoghi rocciosi.

Epilobium montanum - 20-80 cm; fusto cilindrico, a minuti peli appressati; foglie mediane ± sessili, ristrette o arrotondate alla base; fiori penduli prima della fioritura; petali lunghi 6-10 mm.

Epilobium hirsutum 0,3-2 m; pianta irsuta; fusto cilindrico, a lunghi peli patenti; foglie tutte sessili o quasi, ± amplessicauli e a denti ben pronunciati; fiori eretti prima della fioritura e più grandi risp. alle altre specie; petali lunghi 10-16 mm.

Epilobium parviflorum 0,1-1 m; pianta a molle peluria; fusto cilindrico, peloso; foglie tutte sessili o quasi, a denti deboli e distanziati; fiori eretti prima della fioritura; petali lunghi 4-9 mm. 

Epilobium tetragonum 0,2-1,3 m; pianta ± glabra; fusto con (2-)4 linee longitudinali prominenti; foglie ± sessili, oblunghe, dentate; petali lunghi 3-11 mm.

Nel bacino del Metauro (PU) è presente nella zona appenninica interna (Serre, Abetina di Fonte Abeti e M. S. Antonio presso Bocca Trabaria, in BRILLI-CATTARINI e SIALM, 1973;  Serre, in BRILLI-CATTARINI e BALLELLI, 1979; M. Catria, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982), rara.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 20.12.2024

Nessun documento correlato.


Epilobium angustifolium

Epilobium montanum