Link
Contatti
Privacy
Home
Presentazione
Informazioni sulla Banca dati
Origini del progetto
La Banca dati
Il bacino del Metauro
Aspetti naturali
Generalità
Clima
Vegetazione
Aspetti antropici
Insediamenti umani dal mare ai Monti del Furlo
Insediamenti umani dai Monti del Furlo all'Appennino
Crediti
Copyright
Privacy
Contenuti
Geologia e clima
Funghi, flora e fauna
Beni ambientali
Beni storici e artistici
Carnevale, feste, tradizioni e lavoro
Comuni del bacino
Itinerari
Opere specialistiche
Media
Audio
Immagini
Video
Virtual tour
Motori di ricerca
Ricerca libera
Bibliografia
Autori
Luoghi
Aiuto
Beni ambientali
Home
Contenuti
Beni ambientali
Indice
Cerca nei titoli
Espandi indice:
[
200
schede
]
Ambiente e territorio nel bacino del Metauro e in generale nella Provincia di Pesaro e Urbino - aspetti generali e sommario
[138]
Aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro
La costa della Provincia di Pesaro e Urbino e il Mare Adriatico antistante - premessa
[9]
Il litorale adriatico tra Pesaro e il Porto di Fano - aspetti naturali e antropici
Il litorale adriatico tra il Porto di Fano e la foce del Metauro - aspetti naturali e antropici
Il litorale adriatico tra la foce del Metauro e la foce del Cesano - aspetti naturali e antropici
[1]
Stagno costiero a N.O. della foce del Cesano
L'Adriatico nella zona antistante la Provincia di Pesaro e Urbino
[2]
Malacofauna conchifera spiaggiata lungo la costa adriatica della Provincia di Pesaro e Urbino
Malacofauna conchifera della zona dei cosiddetti fondi sporchi nell'Alto Adriatico
Segni lasciati dal mare sulla spiaggia
Bibliografia sulla costa e il mare (aggiornata al 2009)
Il Fiume Metauro nel basso e medio corso sino alla confluenza col Candigliano
[7]
Il F. Metauro dall'alto: dalla foce al Ponte della Cerbara (2004-2005)
Il F. Metauro dall'alto: dalla foce al Ponte della Cerbara (2007)
Il F. Metauro dall'alto: dal Ponte della Cerbara a Tavernelle di Serrungarina (2005)
I boschi ripariali del basso e medio corso del F. Metauro e del T. Arzilla: aspetti naturali, degradazioni e salvaguardia
Laghi e stagni di escavazione lungo il F. Metauro in Comune di Fano
Checklist della flora del F. Metauro in Comune di Fano
Bibliografia sul basso e medio corso del F. Metauro (aggiornata al 2007)
Il Torrente Arzilla nei Comuni di Fano e di Mombaroccio
Le emergenze naturali del bacino del Metauro
[35]
Elenco degli ambienti naturali e antropizzati della Provincia di Pesaro e Urbino
Carta delle emergenze naturali del bacino del Metauro
Litorale di Baia del Re (emergenze naturali)
Litorale di Metaurilia - Torrette (emergenze naturali)
Fiume Metauro in Comune di Fano (emergenze naturali)
Torrente Arzilla da Centinarola di Fano a S. Maria dell’Arzilla (emergenze naturali)
Incolto erboso del Campo d'Aviazione di Fano (emergenze naturali)
Bosco di Montevecchio a Fano (emergenze naturali)
Bosco di Severini a Fano (emergenze naturali)
Bosco del Beato Sante (emergenze naturali)
Colline tra Mombaroccio e Fontecorniale (emergenze naturali)
Fiume Metauro da Tavernelle alla confluenza col Tarugo (emergenze naturali)
Bosco di Montebello di Urbino (emergenze naturali)
Monti della Cesana (emergenze naturali)
Forra di S. Lazzaro (emergenze naturali)
Versante S.O. del rilievo Monte Raggio-Montalto Tarugo (emergenze naturali)
Gola e Monti del Furlo (M. Pietralata e M. Paganuccio) (emergenze naturali)
[2]
Immagini del Furlo
Viandanti, aquile e birdwatchers al Furlo
F. Metauro alla Cascata del Sasso (emergenze naturali)
Gola di Gorgo a Cerbara (emergenze naturali)
Gruppo del Monte di Montiego (emergenze naturali)
Gruppo del Monte Nerone (emergenze naturali)
[2]
I torrenti del Gruppo del Monte Nerone
Fosso Pian dell'Acqua (Gruppo del M. Nerone)
Monte Petrano (emergenze naturali)
Gruppo del Monte Catria (emergenze naturali)
[1]
Immagini del Catria
Bosco della Brugnola e Bosco Mercareccia (emergenze naturali)
Alto Candigliano (emergenze naturali)
Serre e M. Vicino (emergenze naturali)
[1]
Parco Naturale del Bosco di Tecchie
Alpe della Luna - Bocca Trabaria (emergenze naturali)
Bosco adiacente il T. Metrogna (emergenze naturali)
Zona di Bocca Serriola (emergenze naturali)
Notizie storiche sugli ambienti naturali costieri e marini nel tratto di Fano - premessa e sommario
[17]
Osservazioni sugli organismi planctonici marini a Fano a fine 1800-primi del 1900
Zone umide costiere lungo il litorale fanese in epoca romana e medioevale
Zone umide costiere lungo il litorale fanese dal 1600 al 1800
[12]
Fosso degli Uscenti e suo sbocco al mare (carte del 1685 e 1692)
Zone umide costiere presso la foce del Metauro nel 1600 - 1800
Relitto di mare tra la riva destra della foce del Metauro e il Rio di Macignano (1791)
Pianta con la Chiesa di S. Egidio (sec. XVIII)
La caccia ai Chiurli alla foce del Metauro - Archivio Ferri (1774)
Zona Procovio a S.E. della foce del Metauo - Archivio Ferri (XVIII secolo)
Giornale di caccia ai laghetti del Procovio (1818-1819)
La zona umida a S.E. della foce del Metauro (carta XIX sec.)
Questionario sulle acque (1862)
Bonifica delle zone acquitrinose lungo la costa fanese (XVII-XIX sec.)
Variazioni della linea di costa nelle adiacenze di Fano sino al 1866
Carta del territorio del basso Metauro allagato nel 1896 e 1897
Zone umide costiere lungo il litorale fanese nel 1965-1975
Bibliografia su notizie storiche di ambienti naturali costieri e marini nel tratto di Fano (aggiornata al 2004)
Aspetti geografici, climatici, ecologici e vegetazionali della Provincia di Pesaro e Urbino - premessa
[2]
Aspetti geografici, climatici, ecologici e vegetazionali del settore costiero e basso-collinare della Provincia di Pesaro e Urbino
Aspetti geografici, climatici, ecologici e vegetazionali del settore alto-collinare e montano della Provincia di Pesaro e Urbino
Aree campione degli ambienti naturali del bacino del Metauro e dell'alto Cesano - aspetti generali
[34]
Elenco delle aree campione di ambienti naturali nel basso bacino del Metauro e zona litoranea
[5]
Alveo ghiaioso all'asciutto del F. Metauro a 2,5 km dalla foce (aree campione di ambienti naturali)
Alveo ghiaioso all'asciutto del F. Metauro a 3,5 - 4 km dalla foce (aree campione di ambienti naturali)
F. Metauro a 3,5-4 km dalla foce (aree campione di ambienti naturali)
Acquitrino del F. Metauro a 3,5 km dalla foce (aree campione di ambienti naturali)
Zona erbosa lungo il F. Metauro a 4 km dalla foce (aree campione di ambienti naturali)
Elenco delle aree campione di ambienti naturali nel medio e alto bacino del Metauro e alto bacino del Cesano
[27]
Elenco delle aree campione di ambienti naturali nella Dorsale Umbro-Marchigiana (Gruppi del M. Catria e del M. Nerone)
[11]
Balze della Vernosa sul M. Catria (aree campione di ambienti naturali)
Pendice detritica del versante Ovest del M. Catria (aree campione di ambienti naturali)
Prateria di Bocca della Valle e pendice sassosa del versante Sud-Ovest del M. Acuto (aree campione di ambienti naturali)
Torrente Calecchio (Alto Cesano) sul M. Catria (aree campione di ambienti naturali)
Fiume Bosso in località Eremita (aree campione di ambienti naturali)
Rio Vitoschio nel Gruppo del M. Nerone (aree campione di ambienti naturali)
Prateria della cima del Monte Catria (aree campione di ambienti naturali)
Prateria dell'Infilatoio sul M. Acuto (aree campione di ambienti naturali)
Prateria di Valpiana sul M. Tenetra (aree campione di ambienti naturali)
Faggeta delle Cupaie sul M. Catria (aree campione di ambienti naturali)
Faggete del versante Est del M. Catria (aree campione di ambienti naturali)
Elenco delle aree campione di ambienti naturali nei Monti del Furlo
[6]
Gola del Furlo (aree campione di ambienti naturali)
Prateria sommitale del M. Paganuccio (aree campione di ambienti naturali)
Prateria presso Fonte dei Peri sul M. Paganuccio (aree campione di ambienti naturali)
Arbusteto delle Morchiare sul M. Paganuccio (aree campione di ambienti naturali)
Ostrieto presso Case i Fabbri sul M. Paganuccio (aree campione di ambienti naturali)
Faggeta sul M. Paganuccio (aree campione di ambienti naturali)
Elenco delle aree campione di ambienti naturali nella zona della Formazione Marnoso-Arenacea (zona appenninica interna)
[4]
T. Auro a monte di Borgo Pace (aree campione di ambienti naturali)
Prateria e faggeta di Bocca Trabaria (aree campione di ambienti naturali)
Abetina di Fonte Abeti (aree campione di ambienti naturali)
Bosco della Brugnola e Bosco Mercareccia (aree campione di ambienti naturali)
Elenco delle aree campione di ambienti naturali nel medio corso del Metauro e dei suoi affluenti
[2]
F. Candigliano presso la Chiesa di S. Vincenzo al Furlo (aree campione di ambienti naturali)
F. Candigliano presso Bellaria (aree campione di ambienti naturali)
Musei e centri di divulgazione naturalistica e scientifica nel bacino del Metauro e dell'Alto Cesano - sommario
[16]
Acqualagna: Museo del Territorio Gola del Furlo
Apecchio: Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone
Cantiano: Museo Geo-Territoriale
Fano: Museo di Scienze Naturali - Palazzo Bracci Pagani
Fano: Centro di Riqualificazione Ambientale Lago Vicini
[5]
Le zone umide del Lago Vicini a Fano e la loro flora
[1]
Colonizzazione dell'acquitrino del Lago Vicini a Fano ad opera della flora vascolare (2011-2012)
La fauna del Lago Vicini a Fano legata all'acqua
Monitoraggio dell'acqua del Lago Vicini e delle condizioni meteorologiche locali
Suolo e sottosuolo del Lago Vicini a Fano
Fano: Centro di Educazione Ambientale con Orto botanico e Raccolta naturalistica di Casa Archilei
Fano: Laboratorio di ecologia all'aperto Stagno Urbani
[1]
Punti di osservazione nella visita dello Stagno Urbani e del Fiume Metauro
Piobbico: Museo Civico Brancaleoni - sezioni Geo-paleontologica e Speleologica
Saltara (Comune di Colli al Metauro): Museo interattivo della scienza Villa del Balì
Serra Sant'Abbondio: Giardino botanico di Fonte Avellana
Scienziati illustri della Provincia di Pesaro e Urbino (Marche) - premessa e sommario
[8]
Francesco Castracane degli Antelminelli
Giacomo Cecconi
Pompilio De Cuppis
Guidubaldo Del Monte
Mariano Mariotti
Tobia Morena
Raffaele Piccinini
Aldo J.B. Brilli-Cattarini
Paesaggi del bacino del Metauro - premessa e sommario
[56]
I paesaggi suddivisi per zone
[55]
Paesaggi della costa adriatica tra Pesaro e la foce del Cesano
[3]
Costa adriatica da Pesaro alla foce del Metauro (paesaggi)
Foce del Metauro (paesaggi)
Costa adriatica e fascia collinare limitrofa dalla foce del Metauro alla foce del Cesano (paesaggi)
Paesaggi della bassa valle del Metauro e del T. Arzilla
[3]
Bassa valle del Metauro e piana costiera (paesaggi)
Bassa valle del Metauro dal Ponte della Cerbara a Tavernelle (paesaggi)
Bassa valle del T. Arzilla (paesaggi)
Paesaggi della media valle del Metauro
[7]
Valle del Metauro nel tratto di Fossombrone (paesaggi)
Valli del Metauro e del Candigliano tra S. Lazzaro e Calmazzo (paesaggi)
Valle del Metauro tra Fermignano e Urbania (paesaggi)
Valle del Metauro tra Urbania e Peglio (paesaggi)
Valle del Candigliano dal Furlo ad Acqualagna (paesaggi)
Valle del Candigliano tra Bellaria e Naro (paesaggi)
F. Burano a Smirra di Cagli (paesaggi)
Paesaggi dell'alta valle del Metauro e dei suoi affluenti
[8]
Valle del Metauro tra S. Giovanni in Petra e Sant'Angelo in Vado (paesaggi)
Valle del Metauro tra Sant'Angelo in Vado e Mercatello (paesaggi)
Valle del Metauro tra Mercatello e Borgo Pace (paesaggi)
Valle del Candigliano a monte di Piobbico (paesaggi)
Valle del T. S. Antonio (paesaggi)
Valle del T. Meta (paesaggi)
Valle del T. Auro (paesaggi)
Valle del T. Bevano (paesaggi)
Paesaggi della zona collinare esterna del bacino del Metauro
[8]
Colline di Fano tra Fosso Sejore e San Cesareo (paesaggi)
Colline del Fosso della Carrara a Fano (paesaggi)
Colline tra San Costanzo e Cerbara (paesaggi)
Colline di Cartoceto e Mombaroccio (paesaggi)
Colline tra Montemaggiore al Metauro e Orciano di Pesaro (paesaggi)
Colline lungo il Rio Maggiore a Serrungarina (paesaggi)
Colline tra Serrungarina e Isola del Piano (paesaggi)
Colline tra Sant'Ippolito e Isola di Fano (paesaggi)
Paesaggi della zona collinare interna del bacino del Metauro
[5]
Colline nei dintorni di Pestrino in Comune di Fermignano (paesaggi)
Monte Varco in Comune di Cagli (paesaggi)
Colline tra Bellaria e Frontino di Naro (paesaggi)
Colline tra Peglio e Sant'Angelo in Vado (paesaggi)
Colline e valle del Fosso Screbia tra Cagli e Frontone (paesaggi)
Paesaggi della Dorsale Marchigiana entro il bacino del Metauro
[4]
Monti e Gola del Furlo (paesaggi)
Monte Paganuccio (paesaggi)
Monte Pietralata (paesaggi)
Monti della Cesana e rilievo del Monte Raggio-Montalto Tarugo (paesaggi)
Paesaggi della Dorsale Umbro-Marchigiana entro il bacino del Metauro
[4]
Gruppo del Monte Nerone (paesaggi)
Monte Petrano (paesaggi)
Gruppo del Monte Catria (paesaggi)
Gruppo del M. di Montiego e Gola di Gorgo a Cerbara (paesaggi)
Paesaggi della zona della Formazione Marnoso-Arenacea entro il bacino del Metauro
[4]
Alpe della Luna - Bocca Trabaria (paesaggi)
Zona di Bocca Serriola (paesaggi)
Rilievi tra Sant'Angelo in Vado, Mercatello sul Metauro e Apecchio (paesaggi)
Serre e M. Vicino (paesaggi)
Il territorio narrato - premessa e sommario
[3]
E portò a tavola coi tuoni - Fabio Tombari e i segnali della Natura
Giulio Grimaldi, Brod e àcin
Gabriele Ghiandoni