Itinerari
Itinerari di tipo turistico (TUR) nel Bacino del Metauro - aspetti generali
Gli itinerari di tipo turistico (TUR) comportano il trasferimento con un automezzo da una tappa all'altra lungo l'itinerario. Nell'ambito delle tappe sono previsti brevi spostamenti a piedi.
Tra le varie leggi che proteggono l'ambiente e il diritto di proprietà, ne ricordiamo alcune che interessano l'escursionista.
La Legge Regionale n. 52 del 30/12/1974 ''Provvedimenti per la tutela degli ambienti naturali" comporta i seguenti divieti:
- abbandonare rifiuti negli ambienti naturali e lungo il ciglio della strada (art. 3);
- circolare e sostare con automezzi nei prati, aree boschive e ambienti naturali in genere (art. 5);
- raccogliere e danneggiare piante spontanee nelle aree di tutela floristica, indicate da apposite tabelle perimetrali (art.7).
In base all'Art. 637 del Codice Penale, il proprietario di un fondo chiuso da fossi, siepi o altre recinzioni ha la facoltà di allontanare un escursionista che transiti nella sua terra. E' buona norma quindi chiedere il permesso per visitare, ad esempio, un bosco recintato.
E' vietato accendere fuochi nei boschi e nelle loro vicinanze (Legge Forestale n. 3267 del 1923, Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale del 1964, ecc.).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 25.08.2004
Ultima modifica: 21.01.2024




Nessun documento correlato.