Opere specialistiche
Anellidi marini: Arenicola marina, Owenia fusiformis e Sabellaria sp., di LUCIANO POGGIANI
Di questo lavoro esiste solo la presente stesura digitale (2025).
Citazione bibliografica: POGGIANI L., 2025 - Anellidi marini: Arenicola marina, Owenia fusiformis e Sabella sp. In: "La Valle del Metauro - Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro", http//www.lavalledelmetauro.it. Ed. Associazione Naturalistica Argonauta e Comune di Fano, Fano (PU).
Arenicola marina (Linnaeus, 1758)
Phylum Annelida, Classe Polychaeta, Famiglia Arenicolidae
Indicata come presente nell’alto e medio Adriatico (https://faunaitalia.it/checklist/invertebrates/families/Arenicolidae.html)
L'Arenicola marina (Linnaeus, 1758), è un anellide lungo 20-25 cm con una serie di ciuffi branchiali respiratori a metà corpo. La sua presenza a bassa marea è indicata da un monticello di sabbia in forma di cilindretto avvolto a spirale (le pseudofeci dell’animale), in corrispondenza di una delle due aperture della sua tana sottostante a forma di "U", mentre dall'altra in forma di piccolo cratere aspira l'acqua e la sabbia mista a particellato organico. In questa galleria l'Arenicola, orientata con l'estremità caudale dalla parte del monticello di deiezioni, con un ciclo regolare in rapporto alla marea si nutre ingerendo la sabbia, rinnova l'acqua e si sposta indietro per defecare. Nell'Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino è stata osservata diverse volte nelle acque basse presso riva a Fano.
Owenia fusiformis Delle Chiaje, 1841
Phylum Annelida, Classe Polychaeta, Famiglia Oweniidae
Presente in tutti i mari italiani.
L’Owenia fusiformis è un anellide lungo sino a 10 cm. Vive entro un tubo flessibile di sabbia cementata. Nell'Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino è stata rinvenuta spesso in gran numero nelle spiagge sabbiose di Fano dopo le mareggiate, privo dell'animale che lo ha costruito. Tale specie ha dato il nome ad una zoocenosi assieme al mollusco bivalve Chamelea gallina, sui fondali sabbioso fangosi prospicienti la nostra Provincia (SCACCINI, 1967).
Sabellaria sp.
Phylum Annelida, Classe Polychaeta, Famiglia Sabellariidae
Sabellaria alveolata (Linnaeus, 1767) e S. spinulosa Leuckart, 1849 vivono in tubicini di sabbia aggregata attaccati gli uni agli altri a formare ammassi anche di grandi dimensioni. Sono degli anellidi filtratori, utilizzando il ventaglio di radioli a forma di pennacchio che sporge dall'estremità del loro tubo per catturare il plancton e i detriti che galleggiano. Sono dotati di un opercolo che viene utilizzato per bloccare l'apertura del tubo quando i radioli sono retratti. Nell'Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sono stati osservati nella zona di Fano i suoi ammassi di tubi attaccati alle scogliere frangiflutto, anche a piccola profondità.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 03.11.2025
Ultima modifica: 03.11.2025
Nessun documento correlato.