Opere specialistiche
Creste
Gennaio 1983, spiaggia "Sassonia" di Fano.
La forza delle onde deposita a riva la ghiaia, accumulandola a formare una cresta più o meno rilevata, una specie di piccolo argine parallelo alla battigia.
Più forte è la mareggiata, più la cresta si forma lontana dal mare e con ciottoli di grandi dimensioni.
Quando le creste sono più di una, significa che si sono succedute mareggiate di intensità via via decrescente.
Con un mare calmo come questo, le creste sono appena visibili e indicano due modeste perturbazioni succedutesi a breve intervallo. Anche i ciottoli di piccole dimensioni denotano un periodo di mare poco mosso.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2004
Ultima modifica: 23.07.2004




Nessun documento correlato.