Opere specialisticheOpere specialistiche

Cuspidi

Spiaggia di Metaurilia in erosione, 1974 e 1979 (Il Ma...

Spiaggia in erosione (Il Mare)


Agosto 1975, spiaggia ghiaiosa a S.E. della foce del Metauro durante una mareggiata.
Questo tratto è in fase erosiva, come si può desumere dalla casa colonica visibile in lontananza, che fino a qualche decennio fa aveva attorno campi coltivati. In primo piano il cosiddetto gradino di erosione, prodotto dallo scalzamento dei sedimenti ad opera delle onde.
La spiaggia ghiaiosa possiede un fronte più ripido di quello della spiaggia sabbiosa, ed anche la parte sommersa scende più bruscamente, formando un avvallamento. Ciò è ben noto ai bagnanti, che non toccano già presso la riva, mentre stanno agevolmente con la testa fuori dall'acqua sul fondo sabbioso un poco più al largo.

Ottobre 1978, spiaggia alla foce del Metauro.
L'erosione prodotta dal moto ondoso ha messo allo scoperto uno strato argilloso, un tempo distante dal mare. Sono anche visibili alcune creste sulla ghiaia.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2004
    Ultima modifica: 23.07.2004

Nessun documento correlato.


Cuspidi

Spiaggia di Metaurilia in erosione, 1974 e 1979 (Il Ma...