Opere specialisticheOpere specialistiche

Cap. 4 - Acqua dolce, acqua salata (Il Mare)

Foce del Fosso Sejore (Il Mare)

Foce del Metauro (Il Mare)


Marzo 1981, foce del F. Metauro (PU - Marche).
E' visibile la barra di foce, stretto cordone di ghiaia che ostruisce in varia misura il fiume, dovuto alle opposte azioni delle onde marine e della corrente fluviale. E' più sviluppata durante le magre estive, con uno stretto sbocco in mare dell'acqua dolce, e meno durante le piene dall'autunno alla primavera, spostata inoltre verso il largo.

Ottobre 1978, foce del F. Metauro.
La forma e consistenza della barra di foce variano di anno in anno.
Qui si vedono anche le creste sulla ghiaia, le più alte e lontane dal mare corrispondenti a una forte mareggiata.

Gennaio 1979, foce del Metauro.
Un vento forte di bora proviene dal mare e nella notte si è verificata una bufera di neve. La barra di foce è stata completamente demolita, le onde quasi giungono al ponte ferroviario.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2004
    Ultima modifica: 24.07.2004

Nessun documento correlato.


Cap. 4 - Acqua dolce, acqua salata (Il Mare)

Foce del Fosso Sejore (Il Mare)