Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Hypericum humifusum

Impatiens noli-tangere

Hypericum montanum


Hypericum montanum L.

Nome volgare: Iperico di montagna

Famiglia: Hypericaceae

Pianta erbacea perenne (H) di boschi e radure.

Si può confondere in parte con H. hirsutum e con H. tetrapterum.

Nel bacino del Metauro (PU) è presente nella zona appenninica interna (M. Petrano, nel luglio 2013 e in BRILLI-CATTARINI, 1956; M. Catria, nel luglio 2011 e in BRILLI-CATTARINI, 1956; Serra dei Castagni, nel luglio 2009) e nei Monti del Furlo (GUBELLINI & PINZI, 2019; Gola del Furlo, in BRILLI-CATTARINI, 1956; M. Paganuccio, nel giugno 2011 e in ANGIOLINI et al., 1999) (osservaz. generali 2009-2013 - POGGIANI).

Al di fuori della zona di studio è stato rinvenuto nel Bosco di San Nicola sulla collina costiera a sud della città di Pesaro l'8 luglio 1980, al margine del bosco su terreno umido - Erbario POGGIANI, determ. BRILLI-CATTARINI. 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 10.05.2025

Nessun documento correlato.


Hypericum humifusum

Impatiens noli-tangere