Beni ambientaliBeni ambientali

Colline tra Serrungarina e Isola del Piano (paesaggi)

Paesaggi della zona collinare interna del bacino del Me...

Colline tra Sant'Ippolito e Isola di Fano (paesaggi)


 

1a - Collina di Sant'Ippolito

- Data: 20-7-2007
- Comune di Sant'Ippolito
- Punto di osservazione: Reforzate (coordinate geografiche: 43°40'13"N - 12°52'24"E)
- Vista: verso Nord
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 II S.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. II

COSA SI VEDE: Sant'Ippolito, di qui parzialmente visibile, sorge su una collina a 246 m di quota, circondato da campi coltivati già arati o con ancora le stoppie residue dopo la raccolta del grano. Numerosi sono gli alberi isolati o a macchie sparse. Verso sinistra si aprono in parte le vallate del Tarugo e del Metauro con insediamenti abitativi e artigianali. All'orizzonte le colline in riva sinistra del Metauro nella zona Montefelcino-Serrungarina.

 

1b - Isola di Fano

- Data: 15-7-1998
- Comuni di Fossombrone e Sant'Ippolito
- Punto di osservazione: Reforzate (coordinate geografiche appross.: 43°40'13"N - 12°52'24"E)
- Vista: verso SudOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 II S.E. e F. 116 I N.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. II e F. 280 sez. III

COSA SI VEDE: in primo piano campi coltivati a grano, già raccolto, con alberature lungo le strade e i fossi e qualche albero sparso. Al centro l'abitato di Isola di Fano, nella valle del T. Tarugo a 162 m di quota. Sull'altro fianco della valle (il sinistro) i rilievi sono egualmente coltivati ma presentano anche vari lembi di bosco, culminando con la zona di Montalto Tarugo a 531 m di quota. All'orizzonte compare il rilievo allungato del M. Paganuccio (m 976 s.l.m.).

 

2 - Collina di Reforzate

- Data: 20-7-2007
- Comuni di Barchi e S. Ippolito
- Punto di osservazione: Villa del Monte (coordinate geografiche: 43°41'24"N - 12°53'38"E)
- Vista: verso SudOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 II S.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F.

COSA SI VEDE: in primo piano il pendio con le stoppie residue di un campo di grano già raccolto. In basso la parte alta della valle del Rio di S. Ippolito, affluente di destra del Metauro, solcata da alcuni fossi secondari il cui percorso è evidenziato da rade alberature igrofile. Le pendici in sinistra idrografica del rio culminano con la collina sulla quale sorge la frazione di Reforzate (S. Ippolito), a 321 m di quota. Vi sono intercalati campi ancora coperti di stoppie, campi arati, incolti erbosi, alberi sparsi e in filari, più fitti presso Reforzate.

 

ASPETTI GENERALI
Nella zona collinare tra S. Ippolito e Isola di Fano affiorano la Formazione Gessoso-Solfifera, le Argille a Colombacci, i depositi pelitico-arenacei del Tortoniano e del Messiniano e le peliti del Pliocene inferiore (Era Cenozoica), mentre nel fondovalle del T. Tarugo si trovano le alluvioni terrazzate del Pleistocene superiore (Era Quaternaria). Il rilievo in sponda sinistra del Tarugo fa parte dell'anticlinale della Cesana.
Nel complesso la zona presenta un paesaggio agricolo con pochi nuclei abitati, sia di altura che di fondovalle, case coloniche isolate e una consistente quantità di alberature.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 21.05.2007
    Ultima modifica: 25.01.2012

Nessun documento correlato.


Colline tra Serrungarina e Isola del Piano (paesaggi)

Paesaggi della zona collinare interna del bacino del Me...