Funghi, flora e fauna
Convolvulus sepium
Convolvulus sepium L.
= Calystegia sepium (L.) R.Br.
Campanelle bianche
Famiglia Convolvulaceae
Caratteri distintivi: pianta erbacea perenne (H scand) rampicante di 2-3 m. Possiede brattee fiorali con margini contigui o scarsamente sovrapposti.
Si può confondere con Convolvulus silvaticus (vedi scheda).
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale, dal piano planiziale al montano.
Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): comune, in boscaglie ± umide, rive fluviali e zone antropizzate dei piani planiziale e collinare, nel basso bacino (F. Metauro a 7 km dalla foce il 26 maggio 1986 - Erbario POGGIANI, determ. BRILLI-CATTARINI) basso corso del F. Metauro e pianura costiera di Fano con osservaz. 1975-2022; bosco ripariale del Metauro presso “la Palazzina” a Sant'Ippolito con osservaz. 2006-2011), nel medio bacino (Monti del Furlo, in GUBELLINI & PINZI, 2019, PESA (1); F. Candigliano presso Bellaria di Acqualagna, nell’agosto 2011) e nell’alto bacino (Metauro alla Cascata del Sasso a Sant'Angelo in Vado nell’agosto 2011; Massiccio Centrale del Catria, generalmente ai margini dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982) (osservaz. generali 1975-2022 POGGIANI).
NOTE: (1) PESA = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche “A.J.B. Brilli-Cattarini” di Pesaro.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 05.05.2025




Nessun documento correlato.