Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Ceratophyllum submersum

Cladium mariscus

Cirsium creticum triumfetti


Cirsium creticum subsp. triumfettii (Lacaita) K. Werner

Cardo di Trionfetti

Famiglia Asteraceae

Caratteri distintivi: pianta erbacea bienne (H bienn) alta 0,50-2 m. Possiede capolini con brattee dell’involucro ovate, le esterne terminanti in una spina di 1-3(5) mm, le interne di 4-8(11) mm, riuniti a 3-12 in glomeruli stretti. Cirsium creticum subsp. creticum è indicata nel Portale della Flora d’Italia (consultato il 23-7-2022) come specie presente in Italia meridionale, nelle Marche segnalata per errore.

Distribuzione in Italia: in tutte le regioni tranne alcune settentrionali e la Sardegna, nei piani planiziale e collinare.

Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): poco comune, in luoghi umidi e consorzi di erbe alte lungo i fiumi dei piani planiziale e collinare, nel basso bacino (F. Metauro a Fano l'11 luglio 1980 e il 22 luglio 1986 - Erbario POGGIANI, determ. BRILLI-CATTARINI e osservaz. sino al 2021 - POGGIANI; alveo del T. Tarugo a Sant’Ippolito il 12 agosto 1978 - Erbario POGGIANI, determ. BRILLI-CATTARINI), nel medio bacino (alvei e luoghi erbosi umidi o subumidi del F. Metauro e del F. Candigliano nel tratto dei Monti del Furlo, molto rara, in GUBELLINI & PINZI, 2019) e nell’alto bacino (Metauro alla Cascata del Sasso a Sant'Angelo in Vado nell’agosto 2011 - POGGIANI; Massiccio Centrale del Catria, ai margini dell'area, poco comune o rara, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982).

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 10.05.2025

Nessun documento correlato.


Ceratophyllum submersum

Cladium mariscus