Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Limniris pseudacorus

Lysimachia nummularia

Lycopus europaeus


Lycopus europaeus L.

Piede di lupo

Famiglia Lamiaceae

Caratteri distintivi: pianta erbacea perenne (H scap) 0,30-1 m. Possiede fusti quadrangolari e ispidi; foglie inciso-dentate, quelle basali ± pennatifide; fiori in densi verticilli all’ascella delle foglie.

Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale, dal piano planiziale a parte del montano.

Nella zona di studio (bacino del Metauro e zona litoranea - PU): comune, in luoghi acquitrinosi e rive di corsi d'acqua dei piani planiziale e collinare, nella zona litoranea (campo sabbioso e umido presso il mare a Torrette di Fano il 1° settembre 1974 - Erbario POGGIANI, determ. BRILLI-CATTARINI), nel basso bacino (F. Metauro in Comune di Fano con osservaz. 1971-2022; Metauro da Tavernelle (Colli al Metauro) a Sant’Ippolito nell’agosto 1994 e novembre 2003 - aprile 2004), nel medio bacino (Metauro a S. Lazzaro a monte di Fossombrone nell’agosto 1994; F. Metauro e F. Candigliano nel tratto dei Monti del Furlo, in GUBELLINI & PINZI, 2019; Candigliano presso l’Abbazia di S. Vincenzo al Furlo nel giugno e agosto 2011 e a Bellaria di Acqualagna nel luglio e agosto 2011) e nell'alto bacino (Metauro alla Cascata del Sasso a Sant'Angelo in Vado nell’agosto 2011; Rio Vitoschio nel Gruppo del M. Nerone nel luglio 2011 e 2013; Gola del Bosso tra il M. Nerone e il M. Petrano nel luglio 2011; Fosso di Somole presso Apecchio nell’agosto 1994; Massiccio Centrale del Catria, generalmente ai margini dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982) (osservaz. generali 1971-2022 - POGGIANI).

Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 10.05.2025

Nessun documento correlato.


Limniris pseudacorus

Lysimachia nummularia