Funghi, flora e fauna
Barbo europeo - Barbus barbus
Barbus barbus (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Barbo europeo, Barbo del Danubio
Famiglia: Cyprinidae
Caratteri distintivi: muso allungato, bocca infera dotata di quattro barbigli di cui gli inferiori più corti, lunghezza fino a 60 cm. Colorazione negli adulti a fondo argentato, bronzato o giallastro e biancastra sul ventre, senza macchie o con solo una sottile punteggiatura.
Si può confondere soprattutto nei suoi stadi giovanili con quelli del Barbo comune (B. plebejus). Rispetto al Barbo canino (B. caninus), oltre alle dimensioni massime superiori, ha il raggio spiniforme sulla pinna dorsale seghettato e macchie scure più piccole; rispetto al Gobione (Gobio gobio) ha 4 barbigli (anziché 2).
Biologia e habitat: predilige acque ossigenate e veloci, con presenza di fondo ghiaioso. Onnivora.
Distribuzione: specie alloctona introdotta dapprima nell'Italia settentrionale, poi in quella centrale centrale e parte della meridionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e del T. Arzilla): lungo il F. Metauro è stata osservata nel luglio 2023 nelle stazioni di rilevamento a 3 km dalla foce, presso il ponte della A14 a 8 m slm e a 1 km dalla foce a 5 m slm (DE PAOLI et al., 2023).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 17.11.2024
Ultima modifica: 19.11.2024




Nessun documento correlato.