Opere specialisticheOpere specialistiche

Castagna d'acqua (Il Mare)

Ligara (Il Mare)

Sfere di Posidonia


Raramente ho trovato spiaggiate a Fano, negli anni '60-'80 del secolo scorso, delle sfere di 3-6 cm di diametro, di consistenza feltrosa, leggere e di colore marrone chiaro. Derivano dal disfacimento delle foglie di Posidonia (Posidonia oceanica), una Fanerogama marina presente nei fondali sabbiosi anche dell'Adriatico ma non segnalata davanti l'Emilia-Romagna e le Marche. Questo sedimento compattato di fibre morte viene poi trasformato dall'azione del mare in masserelle di forma sferica, poi trasportate dalle correnti marine anche lontano dai luoghi di origine.

Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 30.07.2025
    Ultima modifica: 30.07.2025

Nessun documento correlato.


Castagna d'acqua (Il Mare)

Ligara (Il Mare)