Funghi, flora e fauna
Capparis spinosa
Capparis spinosa L.
= Capparis orientalis Veill.
Nome volgare: CapperoFamiglia: Capparaceae
Piccolo arbusto (F) di 40-90 cm, con rami pendenti. Le foglie sono più o meno tondeggianti, alterne; i fiori sono grandi e vistosi, con quattro petali bianchi o rosati e lunghi stami rosso-violacei. I bottoni fiorali, commestibili, sono conosciuti coi nome di "capperi".
Diffuso nel bacino del Mediterraneo, nelle Marche è specie alloctona naturalizzata.
Nel bacino del Metauro (PU) cresce nelle fessure dei vecchi muri ben esposti al sole del piano collinare, nella zona costiera di Fano, in quella collinare esterna (Cartoceto, Montemaggiore al Metauro) e in quella appenninica interna (zona del M. Catria, al margine sud-occidentale dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982) (osservaz. generali 1975-2024 - POGGIANI).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 06.04.2025




Nessun documento correlato.