Beni storici e artistici
San Giorgio di Pesaro (Poggio): Chiesa di S. Apollinare
E' ubicata a Poggio, frazione di San Giorgio di Pesaro.
Questa chiesa dipendeva dall'antica Abbazia di S. Paterniano di Fano.
Nella forma attuale è stata ricostruita tra il 1825 e il 1830, dopo il
crollo della chiesa precedente avvenuto nel 1822. La facciata è spoglia,
l'interno con ornamentazione architettonica in stile neoclassico è a navata
unica con due altari laterali e un'abside curvilinea.
Sull'altare maggiore una tela databile fine 1700 - inizi 1800, di un ignoto pittore marchigiano, raffigura la "Madonna col Bambino e i Santi protettori" della parrocchia (Apollinare e Antonio abate). I dipinti degli altari laterali sono entrambi del 1700 e attribuiti a ignoti pittori marchigiani.
Risalgono al 1700 due dipinti: uno raffigura al centro la Madonna del Rosario con il Bambino e i Santi Domenico e Caterina da Siena e, intorno, secondo uno schema compositivo diffuso in questa area, sono illustrati i quindici Misteri del Rosario, racchiusi entro piccole cornici di forma ovale; l'altro raffigura S. Giuseppe seduto su una nuvola con il Bambino e i Santi Sebastiano e Rocco.
Vi è poi un piccolo quadro della Madonna dell'Acqua Bona, protettrice
dal flagello della grandine, probabile opera del pittore fanese Carlo Magini
(1720-1806).
Il 27 maggio in questa chiesa si celebra la festa della Madonna dell'Acqua Bona.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 05.01.2010




Nessun documento correlato.