Funghi, flora e fauna
Roverella - Quercus pubescens
Quercus pubescens Willd. subsp. pubescens
(o gruppo di Quercus pubescens)
Nome volgare: Roverella
Nome dialettale: Cérqua
Famiglia: Fagaceae
BRILLI-CATTARINI (1976 e 1977) afferma che le querce presenti nei dintorni di Pesaro e più genericamente nella zona costiera e basso-collinare da Pesaro a Fano sono attribuibili in parte a Quercus pubescens, in parte identificabili con Quercus dalechampii Ten., "ma per lo più da riferire a un inestricabile complesso di forme ibridogene derivanti da incrocio e reincrocio tra le due specie precedenti, e forse anche con il concorso di altre".
GUBELLINI (2022) riporta la posizione di alcuni autori che ritengono Quercus pubescens, Q. dalechampii e Q. virgiliana non specie separate ma un unico complesso di specie estremamente affini tra loro. Si può confondere con Q. petraea e con Q. dalechampii, che però hanno rami giovani glabri.
Albero o arbusto di 2-25 m, a foglie caduche, alterne, pelose inferiormente (anche quasi glabre da adulte), con picciolo di 8-12 mm. Rami giovani pelosi. Fiori unisessuali in aprile-maggio, i maschili in amenti penduli giallognoli (a). I frutti (ghiande) (b) sono mangiati da mammiferi e uccelli. Le squame della cupola sono lanoso-grigie, strettamente appressate. La Quercia castagnara (Quercus virgiliana (Ten.) Ten.) possiede ghiande commestibili, con sapore simile a quello delle castagne se arrostite.
Nel bacino del Metauro (PU) Quercus pubescens (o il gruppo Quercus pubescens) è molto comune dalla zona costiera a quella appenninica interna sino a circa 1200 m s.l.m., in boschi e arbusteti oppure isolata nelle campagne.
Adatta per rimboschimenti e come ornamentale per individui isolati e filari. Crescita lenta, longevità plurisecolare. Grandi esemplari si trovano sparsi un po' dovunque.
Specie protetta (art. 20 L. Reg. Marche n. 6 del 23 febbraio 2005 "Legge forestale regionale").
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 17.12.2024




Nessun documento correlato.