Risorse multimediali
Immagini

Metauro a 2,5 km dalla foce, subito a monte del ponte della A14 (da: Google Earth, ripresa del 25 maggio 2020). Sono stati eseguiti lavori per portare l'alveo in posizione centrale rispetto agli argini

Metauro a 2,5 km dalla foce, subito a monte del ponte della A14 (da: Google Earth, ripresa del 30 aprile 2022). l'alveo ghiaioso all'asciutto dopo l'intervento di spostamento dell'alveo è stato ricolonizzato dalla vegetazione erbacea

Metauro a 2,5 km dalla foce,subito a monte del ponte della A14 (da: Google Earth, ripresa del 3 agosto 2016)

Metauro a 6 km dalla foce, con rive di argille plioceniche modellate dall'erosione, giugno 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Metauro a monte della Diga di Tavernelle (Serrungarina), ottobre 2005. Sulla sinistra il Bosco ripariale della Palazzina
Foto di:
Pedini Roberto

Metauro a monte della Forra di S. Lazzaro: un tratto con rapide e cascatelle, luglio 1976
Foto di:
Poggiani Luciano

Metauro da Sant'Angelo in Vado a Castel della Pieve di Mercatello sul Metauro (legenda della carta in scheda introduttiva agli itinerari)
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Metauro da Calcinelli di Saltara a Tavernelle di Serrungarina (legenda della carta in scheda introduttiva agli itinerari)
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Metauro da Calmazzo al Ponte delle Piàngole
(legenda della carta in scheda introduttiva agli itinerari)
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Metauro da Fossombrone a Calmazzo
(legenda della carta in scheda introduttiva agli itinerari)
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Metauro da Tavernelle di Serrungarina a Fossombrone (legenda della carta in scheda introduttiva agli itinerari)
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Metauro in Comune di Fano a 7 km dalla foce, luglio 1984. Sono allo scoperto le argille plioceniche per il fenomeno dell'erosione regressiva
Foto di:
Poggiani Luciano

Metauro in Comune di Fano a 7 km dalla foce, luglio 1984. Sono allo scoperto le argille plioceniche per il fenomeno dell'erosione regressiva
Foto di:
Poggiani Luciano

Metauro nella Forra di S. Lazzaro: un tratto con rapide e cascatelle, luglio 1976
Foto di:
Poggiani Luciano

Metola, Comune di Mercatello sul Metauro. Carta IGM 1:25.000 115 I N.E., modificata (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Micromeria graeca, Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro, ottobre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Microtus gr. savii, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, dicembre 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Microtus gr. savii, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, dicembre 2006
Foto di:
Poggiani Luciano