Risorse multimediali
Immagini

Neanide di Metcalfa pruinosa, Francia, agosto 2013 (foto Didier Descouens,da: Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0)

Neanide di Stephanitis lauri sulla pagina inferiore di una foglia di Alloro (Laurus nobilis), area verde di Casa Archilei alla periferia di Fano, maggio 2023
Foto di:
Poggiani Luciano

Neanidi di Stephanitis lauri sulla pagina inferiore di una foglia di Alloro (Laurus nobilis), area verde di Casa Archilei alla periferia di Fano, maggio 2023
Foto di:
Poggiani Luciano

Nebbia al porto di Fano, 1969. Novembre è il mese più nebbioso dell'anno, anche se le foschie, specie quelle mattutine, sono più frequenti delle nebbie vere e proprie
Foto di:
Poggiani Luciano

Nebria psammodes, Calmazzo di Fossombrone, settembre 1987 (Collezione L. Gubellini)
Foto di:
Gubellini Leonardo

Nel sottosuolo, ai margini dei binari da Fano a Urbino, è possibile l'inserimento di una tubatura in grado di ospitare vari sottoservizi, in primis la fibra ottica per la banda ultralarga.
Foto di:
Tosi Enrico

Nell'aprile 2015 e' stato presentato un progetto che prevede il superamento di via Papiria e via Canale Albani (Fano) tramite sovrappasso ferroviario; gli oltre 5 metri di dislivello andrebbero superati nel tratto disponibile di soli 2 km circa

Nell'ex stazione di Fossombrone sono ospitate varie attività commerciali. Aprile 2015
Foto di:
Tosi Enrico

Neoasterolepisma sp. assieme a formiche Tetramorium cfr. semilaeve nell’orto di Casa Archilei alla periferia di Fano, marzo 2023
Foto di:
Poggiani Luciano

Neoasterolepisma sp. di 7,5 mm trovato assieme alle formiche Tetramorium cfr. semilaeve nell’orto di Casa Archilei alla periferia di Fano, 1° dicembre 2023
Foto di:
Poggiani Luciano

Neolentinus cyathiformis, F. Metauro a Calcinelli di Saltara, su ceppaia di Pioppo bianco, aprile 2016
Foto di:
Polidori Luciano

Neomys anomalus, F. Metauro a 4 km dalla foce, luglio 1979. Il cranio proviene da un individuo trovato morto
Foto di:
Poggiani Luciano

Neomys anomalus, Lago Vicini a 1 km dalla foce del Metauro, giugno 2011. Maschera facciale scura che presenta una intaccatura tra l'occhio e l'angolo della bocca
Foto di:
Poggiani Luciano

Neomys anomalus. Esempl. in alto: testa-coda 91 mm, coda 47 mm, piede post. 16 mm; esempl. in basso: testa-coda 77 mm, coda 45 mm, piede post. 15 mm, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, gennaio e maggio 2015
Foto di:
Bai Simone Ottorino