Risorse multimediali
Immagini

Parapholis incurva (Erbario L. Poggiani), spiaggia della foce del Metauro, 19 maggio 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno argilloso lungo il Metauro a 1 km dalla foce, maggio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno argilloso lungo il Metauro a 1 km dalla foce, maggio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, maggio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Parchi naturali, Riserve naturali e Zone umide (da: BIAGIANTI et al. 1999)
Legenda: per i Parchi naturali regionali del Monte San Bartolo e del Sasso di Simone e M. Simoncello (istituiti con L. R. 15/94) in arancio l'ambito interno, in barrato arancio l'ambito periferico e in barrato azzurro l'area contigua; in barrato rosso i parchi naturali (Pn) previsti dal PPAR, in barrato verde le riserve naturali (R) previste dal PPAR, in barrato viola il parco storico culturale (Psc2) previsto dal PPAR per i Monti del Furlo; in viola le Zone umide del PPAR (La Badia presso Schieti)

Parchiule, il ponticello di origine medioevale sul Rio della Villa ottobre 2015
Foto di:
Giuseppe Panaroni

Parchiule, Lame e Villa in Comune di Borgo Pace; Acquaviva e Cametrogno in Comune di Badia Tedalda. Carta IGM 1:25.000 115 I N.O., rilevam. 1952 (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Parentucellia latifolia, zona sommitale del M. Paganuccio (Monti del Furlo), aprile 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Parete del M. Paganuccio nella Gola del Furlo vista dalla Galleria minore, aprile 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Parete del M. Pietralata all'estremità di N.E. della Gola del Furlo, aprile 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Parete destra della navata: Madonna con Bambino, Santa Caterina e Ludovico d'Angiò; il Padre eterno fra Angeli e Serafini. Affresco di Scuola umbra del Quattrocento
Foto di:
Comune di Mercatello