Risorse multimediali
Immagini

Pianta della Rocca di Mondavio - terzo piano.
Legenda:
1. Parte superiore della galleria di attraversamento del torrione, per la protezione dell'ingresso al camminamento tra il torrione e il mastio;
2. Camminamenti tra il torrione e il mastio;
3. Torre di rinfianco;
4. Ex ponte levatoio;
5. Ingresso principale al mastio;
6. Sala da pranzo o di riunione;
7. Cannoniere;
8. Canna del pozzo.
(Archivio Pro Loco-Archivio M. Buratti)

Pianta di Forum Sempronii a San Martino del Piano (Fossombrone) (disegno G. Gori). Nella pianta, che riproduce l'impianto della cittŕ, sono indicati i principali resti riportati alla luce dallo scavo archeologico: 1) Decumanus maximus, 2) Decumanus minor, 3) Cardo, 4) Porta Gallica, 5) Domus, 6) Edificio termale, 7) Insula

Pianta di Fano romana con il circuito delle mura augustee e la collocazione dei principali monumenti superstiti (da: DE SANCTIS 2012). In verde la scarpata del terrazzo pleistocenico; in rosso punteggiato un percorso che dal mare (ritrovato un resto di opus quasi reticulatum in corrispondenza del decumano a sinistra di quello massimo di Via Arco d'Augusto) conduce alla Porta della Mandria. In questa raffigurazione si esclude la presenza del tratto di mura prospiciente in mare

Pianta schematica di Fano del 1569, di Giulio Ballino (da PANICALI E BATTISTELLI 1977). Un fiumiselo giunge alle mura presso Porta S. Leonardo, un canale d'acqua ad un mulino a Porta Maggiore, il taglio novo lambisce le mura romane della Mandria sino alla Rocca Malatestiana

Pianura costiera di Fano vista da Monte Giove, 1999. In primo piano la zona collinare e il corso del Torrente Arzilla
Foto di:
Poggiani Luciano

Pianura costiera di Fano vista da Monte Giove, 1999. In primo piano zona collinare e corso del Torrente Arzilla
Foto di:
Poggiani Luciano

Pianura del F. Metauro tra Bellocchi e Carrara (Fano) vista dalle Ripe di Ferriano, settembre 2006. Sull'altra sponda del fiume e al di là del Vallato del Porto, in località Torno Secondo, è visibile un grande meandro abbandonato
Foto di:
Poggiani Luciano

Pianura del Metauro con Fano, Bellocchi e Rosciano vista dalle Ripe di Ferriano, settembre 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Piastrella con la Madonna del Ponte nello scalone della Biblioteca Federiciana di Fano, febbraio 2008
Foto di:
Poggiani Luciano

Piazza Andrea Costa a Fano, secondo decennio del XX secolo (da AMADUZZI, 1984). I portici sulla destra non sono stati ancora tamponati
Piazza Barocci a Mombaroccio (da LOCCHI 1934). Sono visibili la Torre civica, la Chiesa di San Marco e la Chiesa di S. Vito e Modesto