Risorse multimediali
Immagini

Prima parte dell'itinerario lungo il T. Burano da Acqualagna a Cantiano
(legenda della carta in scheda introduttiva agli itinerari)
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Prima parte dell'itinerario lungo il Torrente Tarugo
(legenda della carta in scheda introduttiva agli itinerari)
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Prima foto: Lauria cylindracea di 3,8 mm in visione ombelicale, con il giro carenato nella zona periombelicale, periferia di Fano, maggio 2017 (foto L. Poggiani); tre foto nella fila superiore: Lauria cylindracea di 4 mm, Metauro a Sant'Ippolito, dicembre 2006 (foto L. Poggiani); nella fila inferiore per confronto: Lauria sempronii, Lucca (Toscana), luglio 1993 (foto F. Welter Schultes, www.animalbase.uni-goettingen.de)

Prime foglie spuntate di Echinophora spinosa, spiaggia di Metaurilia, 15 marzo 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Primo altare sulla destra con nicchia che conteneva la statua di S. Antonio da Padova. Chiesa di S. Francesco a Cagli, aprile 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Primo molare inferiore destro di Microtus. Legenda: 1-3-5-7 triangoli interni; 2-4-6 triangoli esterni; ca = cappio anteriore; cp = cappio posteriore (da: AMORI et al., 2008, modificato)

Primo molare inferiore destro di Rattus rattus, Villa S. Martino a Saltara, agosto 1980. Indicato in rosso il tubercolo accessorio esterno
Foto di:
Poggiani Luciano

Primo tratto del sentiero n. 151 sul M. Pietralata (Monti del Furlo), dicembre 2006
Foto di:
Fodde Pietrino

Primula vulgaris, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, aprile 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Primula vulgaris, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, aprile 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Prionyx kirbii su Sixalix atropurpurea e su Echinophora spinosa, spiaggia di Baia del Re a Fano, luglio 2021 (foto G. Olivieri)

Pro memoria sulle iniziative locali di interesse turistico
S.A.S.Fa., A.S.C., 1930, ctg. XV, cl. 3, f. 4

Probabile crioturbazione in alluvione, strada che da Pian di Raggioli conduce a Pagino (M. Pietralata)
Foto di:
Savelli Daniele

Procambarus clarkii femmina con uova, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a 4,5 km dalla foce, agosto 2018 (foto S. Bai)

Procambarus clarkii, in acquario. Si intravedono anche degli Austropotamobius italicus (Archivio C. C. Naturae)
Foto di:
Para Roberto